Oggi vogliamo darvi alcuni consigli per superare la paura del dentista, perché questo appuntamento rappresenta, da sempre, un momento di forte ansia e preoccupazione per la maggior parte degli italiani. In alcuni casi rappresenta una vera e propria fobia, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità con il nome di odontofobia. Il principale fattore è legato alla paura di provare dolore durante la terapia: il rumore del trapano, la visione della siringa e di tutti gli altri strumenti aumentano questa paura.
La paura del dentista si può manifestare come un vero e proprio attacco di panico, che può provare sudorazione, tachicardia e nausea. Nella maggior parte dei casi la paura insorge, perché non si è a conoscenza di ciò che accadrà nello studio dentistico. Per tale motivo il primo consiglio per diminuire l’ansia è recarsi dallo specialista senza sottoporsi a visita, ma solo facendosi spiegare con calma tutto ciò che verrà eseguito nel proprio cavo orale.
Paura del dentista? Ecco alcuni consigli
Affidarsi a dei professionisti che hanno a cuore il benessere dei loro pazienti è importante per riuscire ad instaurare un rapporto di fiducia nei loro confronti.
L’ansia del genitore può essere trasmessa ai figli e trasformarsi, ad esempio, in paura del dentista da parte dei più piccoli, per evitare che da adulti si trasformi in odontofobia è opportuno prestare molta cautela. Come prima cosa può essere utile fissare appuntamenti periodici, di semplice controllo o pulizia, così da non abbinare la visita ad un intervento.
È importante prestare attenzione alle parole adoperate per descrivere la visita dal dentista. Inoltre, risulta opportuno non associare questo momento a situazioni che possono provocare dolore o sofferenza e, ancor di più, è necessario evitare necessariamente di farla vivere come una punizione, perché così facendo aumenterebbe solo la paura del dentista.
Per evitare che si inneschino questi atteggiamenti di rifiuto è possibile rendere la visita dentistica un momento di gioco, per rendere l’atmosfera più leggera è possibile far fare ai bambini l’assistente del dottore, così prenderanno con piacere il momento della visita.
Per evitare paure eccessive e rifiuti incondizionati bisogna considerare il dentista come uno specialista che con i suoi controlli dentistici e i suoi consigli sull’igiene orale può garantire il benessere di tutto il corpo.
Per iniziare ad avere una maggiore familiarità con lo specialista e chiedere consigli su come allentare la paura del dentista, è possibile prenotare un primo appuntamento senza impegno per una semplice visita conoscitiva. Durante l’incontro avrete la possibilità di essere istruiti sulle corrette tecniche per l’igiene orale.