Cos’è la Sedazione cosciente?
La Sedazione cosciente aiuta a ridurre l’ansia, il disagio e il dolore che si possono avvertire durante alcuni trattamenti odontoiatrici o medici in generale. Si tratta di un’unione di farmaci tranquillanti e di analgesici che inducono il rilassamento ed eliminano il dolore.
Qui alla I Dentisti di Famiglia utilizziamo spesso questa procedura medica per tranquillizzare i pazienti durante interventi come cure canalari, pulizie dentali approfondite, otturazioni e piccoli interventi di chirurgia orale. È particolarmente indicata per chi soffre della cosiddetta “paura del dentista” (odontofobia).
Che differenza c’è tra Sedazione cosciente e Anestesia generale?
SEDAZIONE COSCIENTE | ANESTESIA GENERALE | |
---|---|---|
Per quali trattamenti è utilizzata? | Pulizie dentali profonde, otturazioni, piccoli interventi chirurgici | Interventi di chirurgia complessi o su richiesta per interventi minori |
Sarò sveglio? | Sì | Sarai incosciente durante la maggior parte dell'intervento |
Avrò ricordi dell'intervento? | Potresti ricordare qualcosa | Non ricorderai nulla |
Come viene indotta? | Si può indurre con una pillola, inalazione di gas attraverso una mascherina o iniezione intramuscolo o intravenosa | Quasi sempre attraverso iniezione intravenosa nel braccio |
Dopo quanto tempo fa effetto? | Non ha effetti immediati se non quando iniettata con intravenosa | Agisce molto velocemente perché le sostanze entrano subito nel flusso sanguigno |
Quanto tempo ci vuole per far sparire gli effetti? | Recupererai molto velocemente il controllo delle facoltà fisiche e mentali e potrai tornare a casa molto presto | Potrebbero volerci alcune ore e dovresti essere accompagnato a casa da qualcun altro |
Esistono poi 3 differenti livelli di Sedazione cosciente:
- Minima. Sarai rilassato ma pienamente cosciente e reattivo
- Moderata. Dormirai, potresti perdere coscienza ma sarai sempre reattivo
- Profonda. Dormirai e sarai poco reattivo
Come avviene la Sedazione cosciente?
La procedura di sedazione cosciente può variare, le fasi sono però in genere le seguenti:
- Ti siederai su una poltrona o ti stenderai su un lettino
- Riceverai la sedazione cosciente attraverso uno dei seguenti metodi: via orale, via iniezione intravenosa/intramuscolo o inalando attraverso una mascherina facciale
- Aspetterai che i sedativi facciano effetto: circa 30-60 minuti se presi per via orale, qualche minuto se via iniezione
- Il dottore monitorerà il respiro e la pressione sanguigna
- Inizio dell’intervento
Per quanto riguarda trattamenti minori come pulizie dentali o inserimenti di corone, spesso la sedazione cosciente deve essere richiesta esplicitamente dal paziente.
Che farmaci vengono usati?
A seconda del metodo attraverso cui la sedazione cosciente viene indotta dall’anestesista o dal dentista, i farmaci possono essere i seguenti:
- Per via orale: Valium o triazolam
- Iniezione: benzodiazepine come il midazolam
- Inalazione: ossido di diazoto
Come ci si sente sotto Sedazione cosciente?
Gli effetti della sedazione cosciente cambiano da persona a persona. Le sensazioni più frequenti sono la sonnolenza e il rilassamento. Una volta che la sedazione fa effetto, emozioni negative, stress e ansia spariscono gradualmente.
Questi in sintesi i possibili effetti collaterali:
- Spossatezza
- Formicolio attraverso il corpo, specialmente nelle braccia, gambe, mani e piedi
- Brevi amnesie
- Rallentamento dei riflessi
- Abbassamento della pressione sanguigna
- Mal di testa
Hai paura del dentista e cerchi un centro dentistico che pratichi anche la Sedazione cosciente?