La stomatite può colpire individui di qualunque fascia d’età e sesso e può comportare problemi nello svolgimento di semplici azioni quotidiane come: mangiare e bere. Scopriamo le cause e i più efficaci rimedi per la stomatite.
Stomatite: cause e sintomi
Si tratta di un processo infiammatorio che riguarda il cavo orale e che si localizza all’interno delle guance, su palato, lingua, gengive o labbra.
Tra i più diffusi sintomi della stomatite abbiamo:
- Gonfiore
- Afte della bocca
- Arrossamento della mucosa orale
- Insorgenza di pustole, vescicole e ulcere
- Alito cattivo
- Aumento nella secrezione salivare
- Perdite di sangue
Tutti questi sintomi sono accompagnati da una sensazione di dolore e bruciore in tutta la bocca. All’inizio si presentano come piccole lesioni ricoperte da una patina bianca. Solo dopo, inizia ad arrossarsi la mucosa e a provocare una sensazione di prurito, bruciore e dolore alla bocca, che si accentua sopratutto durante la masticazione.
In linea generale la stomatite dura 1-2 settimane, mentre in caso di situazioni più gravi il processo di guarigione può richiedere fino a 1 mese.
Le cause della stomatite possono essere svariate e dipendere da vari fattori, tra cui:
- Riduzione delle difese immunitarie orali
- Scarsa o scorretta igiene orale
- Intolleranze alimentari, carenze nutrizionali (ferro, acido folico e Vitamina B3) e allergie
- Squilibri ormonali (come mestruazioni e gravidanza)
- Traumi del cavo orale
- Stress psico-fisico
Le stomatiti possono colpire sia gli adulti che i bambini e compromettere anche l’esecuzione delle normali azioni quotidiane come mangiare e deglutire.
Stomatite nei bambini
La stomatite nei bambini può essere di due tipi:
- Stomatite erpetica
- Stomatite aftosa
La stomatite erpetica (o gengivostomatite) è causata dal virus Herpes simplex di tipo I e si manifesta con febbre, dolori alla bocca e difficoltà nella masticazione. Può essere curata attraverso la somministrazione di antivirali
La stomatite aftosa, invece, si manifesta con ulcere all’interno di labbra, guance e lingua e dopo l’episodio iniziale, può ripresentarsi più volte. Per la guarigione, si consiglia di assumere molti liquidi ed evitare alimenti speziati o salati, mantenere una buona igiene orale e, nei casi più gravi, assumere anestetici locali o cortisonici.
Rimedi per la stomatite
Le stomatiti generalmente tendono a guarire da sole nel giro di qualche settimana.
È possibile accelerare la loro guarigione con l’aiuto di collutori specifici che formano un film protettivo sulle ulcere, impedendone il contatto con il cibo. Infine si consiglia di assumere molta frutta e verdura per rafforzare il sistema immunitario.
In alcuni casi come eventi ripetuti o fastidi prolungati, dopo un consulto medico, sarà possibile ricorrere a una terapia farmacologica.
Per prevenire l’insorgere della malattia si consiglia una corretta pulizia del cavo orale, eliminare o ridurre l’assunzione di fumo, alcol e di cibi acidi o piccanti e di ridurre lo stress.
Consultare un dentista aiuta a indagarne le cause ed evitare che la malattia torni a ripresentarsi.