La piorrea è una patologia ancora poco nota ma molto diffusa, che può causare la perdita dei denti nell’adulto.
Si tratta di una malattia acuta e cronica che colpisce il parodonto, ovvero l’insieme dei tessuti di sostegno dei denti (gengive, legamenti alveolo-dentari, alveoli e apparato osseo) e per questo viene oggi definita parodontite.
La malattia parodontale non colpisce solo le persone adulte ma anche i giovani, ecco come la prevenzione sia di fondamentale importanza per evitare di incorrere in questo problema.
La prima causa di piorrea è sicuramente una cattiva igiene orale che provoca un’infiammazione della gengiva accompagnata spesso da episodi di sanguinamento. La situazione può ritornare alla normalità attraverso l’intervento di un dentista che si occuperà di rimuovere placca e tartaro ed evitare una retrazione gengivale che porta alla formazione delle cosiddette tasche gengivali. La situazione degenera quando a essere aggredito è anche l’osso alveolare, portando alla caduta spontanea del dente.
Riconoscere i sintomi non è facile per questo è consigliabile rivolgersi a un esperto.
Tra i principali sintomi si annoverano:
—> Potrebbe interessarti anche: “5 consigli per prevenire la piorrea“
La piorrea può essere curata attraverso:
Le Terapie chirurgiche vengono utilizzate negli stadi più avanzati, permettono di mantenere per molti anni gli elementi dentali e possono essere di due tipi: resettive o rigenerative.
Le terapie resettive permettono di rendere uniforme l’altezza ossea rimuovendo eventuali irregolarità.
Le terapie chirurgiche rigenerative prevedono la ricostruzione del tessuto osseo mediante l’utilizzo di membrane e biomateriali sostitutivi.
Si tratta di sedute d’igiene più approfondite (scaling, currettaggi) che prevedono la puliza e la riduzione dell’infiammazione.
Esistono alcune piante e oli essenziali che consentono di rafforzare le gengive e aumentare la resistenza agli attacchi batterici. Tra i più efficaci e consigliati:
Prima di intraprendere una terapia parodontale è necessaria una diagnosi accurata e attenta mediante il sondaggio parodontale e una semplice radiografia endorale.
Per prevenire e curare questo disturbo chiama i nostri parodontologi e richiedi un consulto.
Per avere maggiori informazioni o prenotare un appuntamento puoi contattare lo studio attraverso questo modulo o chiamando il numero 06.5683647